In questi ultimi anni sono molte le aziende, complice soprattutto la crisi, che per ottenere un drastico abbattimento dei costi operativi, tra cui quelli relativi all’auto aziendale, hanno scelto il Noleggio a Lungo Termine. Secondo il Rapporto Aniasa, (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) nel 2014 è proseguita la crescita di volumi nel comparto NLT (+2,9%) e alla fine dell’anno ha registrato un fatturato da contratti di noleggio che supera i 4 miliardi di euro, una crescita del +1,9%.
Secondo le rilevazioni più aggiornate, l’utilizzo del NLT è ormai consolidato nel 90% delle imprese di grandi dimensioni, percentuale che arriva al 50-60% per le aziende di medie e medio-piccola dimensione.
“Le aziende scelgono la formula del NLT perché consente una pianificazione e un abbattimento ottimale dei costi- spiega Luigi Elia, AD di Arearenting – azienda leader nel settore del Noleggio a Lungo Termine – con questa formula è possibile risparmiare fino al 25%. L’NTL garantisce la certezza dei costi, senza sorprese e assicura un notevole risparmio rispetto al parco auto in proprietà, un aiuto concreto anche per contrastare l’aumento dei premi assicurativi e la lievitazione dei costi di gestione dell’auto. Un servizio comprensivo di assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, una consulenza e un’assistenza costante che libera l’azienda da problematiche burocratiche. Il settore dell’automotive è in crisi, ma NLT in questo momento cresce in maniera esponenzia le; tuttavia molto resta ancora a fare per uscire fuori dalla crisi, è necessario prima di tutto promuovere una nuova cultura meno vincolata alla proprietà e più orientata sull’utilizzo, per una rivoluzione della mobilità” che si estenda anche al segmento di mercato denominato dei “privati” .